|
|
ARIDANGHETE: Tipica espressione per dire "ancora? Di nuovo?"
|
|
|
|
|
ADAVEDE: Se preso alla lettera significa "devi vedere"; tuttavia viene utilizzato per avvalorare e sottolineare quanto è stato detto precedentemente
|
|
|
|
|

www.TurboZaura.it
|
|
|
|
CE LO SAI? - CE LO SO!: Sei a conoscenza di questa cosa? Utilizzata soprattutto per sottintendere in modo più che scontato la già conoscenza di un fatto specifico
|
|
|
|
|
|
|
A MORÉ, TIÈTTE A PIOMBO!: Mi raccomando, stai attento a non perdere l'equilibrio
|
|
|
|
|
'STA ROBBA ME PIACE 'NO SVARIO!: Questa cosa mi piace tantissimo
|
|
|
|
|
STAI SOLO A VENNE CALLARROSTE!: Non fai altro che dire emerite bugie. Le callarroste sono le castagne anche se allegoricamente assumono il significato di bugie (calle)
|
|
|
|
|
FA' POCO 'O SVIO!: Non fare troppo il saputello con me
|
|
|
|
|
NUN ME SCONFACIOLA!: Questa determinata cosa non mi convince affatto
|
|
|
|
|
È ARIVATO L'AVVOCATO CIPOLLETTA!: È arrivato l'avvocato delle cause perse
|
|
|
|
|
STO 'N BOATO!: Espressione volta a sottolineare uno stato di benessere particolarmente pronunciato, paragonabile per intensità al rumore provocato da una forte esplosione
|
|
|
|
|
CE LA STAMO A SGARÀ!: Ci stiamo divertendo moltissimo
|
|
|
|
|
AMMAZZA QUANTO T'ACCOLLI!: Sei proprio come una sanguisuga: sempre alle mie calcagna per approfittartene
|
|
|
|
|
MA CHE CIAI DA FA', ER PURÈ?: Espressione pronunciata quando qualcuno non ha proprio niente da fare, per tutto il giorno
|
|
|
|
|
ME STO A CHIUDE!: Mi stò fissando su qualcosa
|
|
|
|
|

www.TurboZaura.it
|
|
|
|
ME SEMBRI A SORA PICA (SARAPICA): Espressione utilizzata fino agli anni 40 per descrivere un fastidioso vociare
|
|
|
|
|
AHÒ, MA 'NDÒ VAI!?: Dove ti stai recando? Se pronunciata in modo direttivo denota disappunto nei confronti di ciò che sta facendo la persona a cui è rivolta la domanda
|
|
|
|
|
SCIÀLLATE FRATE!: Rilassati amico mio, liberati da ogni preoccupazione
|
|
|
|
|
E J'ARINTIGNI, AHÒ!: Continui ad insistere sempre sulla stessa cosa, nonostante ti abbia fatto capire esplicitamente che l'argomento è chiuso. La parola "arintigni" deriva da "intignere" che significa "intingere", a sottolineare la notevole insistenza. L'esclamazione finale - ahò - rafforza il tono "lamentoso" dell'intera frase ed è normalmente accompagnato dal classico "toc toc" con la mano in pieno stile "sei de coccio"
|
|
|
|
|
MICA PORTO L'ORECCHINO AR NASO: Frase volta a sottolineare il fatto che non si è stupidi e cretini
|
|
|
|
|
ABBOZZA E MOSCA (ABBOZZA POMPEO)!: Esclamazione che tradotta letteralmente equivale a dire "soffri e taci"
|
|
|
|
|
MAGARI CE CASCHI!: Adeguata risposta a una provocazione
|
|
|
|
|
A CHICCO, ME SPICCI CASA!: Espressione rivolta a chi vorrebbe fare il prepotente
|
|
|
|
|
LI SÒRDI TUA...!: Mi piacerebbe molto disporre delle tue stesse considerevoli possibilità economiche
|
|
|
|
|
TE POSSINO AMMAZZATTE!: Apparentemente il significato sembrerebbe non lasciar dubbio sulle intenzioni di chi pronuncia il motto. In pratica l'espressione è usata raramente per intendere "che qualcuno ti uccida". Nella stragrande maggioranza dei casi è usato come rafforzativo finale di una frase; ad esempio, quando una madre chiama il proprio bambino che fa finta di non sentire, si esprime così: "viè qui, te possin'ammazzatte!". Anche in questo caso si ha una evidente dimostrazione della perdita del significato letterale dell'espressione: altrimenti una madre non si esprimerebbe in tal maniera nei confronti del proprio figliolo, sia pure per ottenere obbedienza. "Quanto acchitti, te possin'ammazzatte!" è un complimento con rafforzativo che vuol dire: come sei elegante! In un madrigale all'innamorata un improvvisato poeta si esprime così: - In poco tempo, quante me n'hai fatte! Fra fregature, buche e delusioni, m'hai rotto tutte quante l'illusioni, te possino e ripossin'ammazzatte!. L'ultimo verso ha soltanto il valore di un grosso rimprovero fatto in un momento d'ira all'innamorata che, come suol dirsi, si fa "tirare la calzetta"
|
|
|
|
|
ARIDAJE!: Espressione intesa al sottolineare la noiosa e non necessaria ripetizione di azioni o parole. Come "arifacce!"
|
|
|
|
|
CIARISÉMO!: Contrazione di "ci risiamo!"
|
|
|
|
|
NELLE FIALETTE C'È 'R VELENO!: Espressione da usarsi come risposta, allorché una persona solitamente di sesso femminile, trovandosi nello stato di inferiorità dato dalla sua statura non superiore al metro e cinquantacinque centimetri, tenti di rivalutare il suo limite fisico con il celebre motto: "nella botte piccola c'è il vino buono"
|
|
|
|
|
PORCA MATRIGNA!: Esclamazioni di disappunto (forme utilizzate per evitare il ricorso alla bestemmia)
|
|
|
|
|
M'HA PRESO DE PETTO!: Mi ha fortemente provocato
|
|
|
|
|

www.TurboZaura.it
|
|